Si amplia la collaborazione tra E-Valuations e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF). Oltre alla partecipazione al webinar del prossimo 28 marzo, dal titolo “Dialogando con gli EVS 2025”, il CONAF ha concesso il patrocinio ufficiale anche all’indagine sull’Intelligenza Artificiale nelle attività professionali , promossa da E-Valuations in collaborazione con l’Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (ENIA) e l’Italian PropTech Network (IPN) del Politecnico di Milano.

Perché questa indagine è così rilevante?
Il settore immobiliare è oggi al centro di una profonda trasformazione digitale, con l’Intelligenza Artificiale (IA) che sta assumendo un ruolo sempre più strategico nell’evoluzione delle attività professionali.
L’obiettivo dell’indagine è comprendere come i professionisti dell’area tecnico-economico-legale possano trarre beneficio dall’utilizzo dell’IA nelle pratiche quotidiane, identificando opportunità, criticità e priorità di sviluppo.

Una partecipazione semplice e anonima
Compilare il questionario è facile e richiede solo pochi minuti. La partecipazione è completamente anonima e sicura: i dati raccolti verranno trattati in forma aggregata, nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 – GDPR.
I risultati dell’indagine contribuiranno a orientare future iniziative formative e tecnologiche, più aderenti alle reali esigenze del mercato.

๐Ÿ‘‰ Partecipa subito all’indagine compilando il questionario online: Compila l’indagine

 
IA e agricoltura: un connubio sempre più strategico
Anche il settore agricolo sta beneficiando dell’apporto dell’Intelligenza Artificiale, che contribuisce a renderlo più sostenibile, efficiente e produttivo. Le applicazioni sono numerose e in costante crescita:

  • Agricoltura di precisione: l’IA elabora dati da sensori, droni e satelliti per ottimizzare semina, irrigazione, fertilizzazione e raccolta.
  • Previsione dei raccolti: modelli predittivi permettono di stimare le rese e pianificare in modo più accurato produzione e logistica.
  • Monitoraggio delle colture: l’IA consente di rilevare tempestivamente malattie, parassiti o stress delle piante.
  • Gestione delle risorse naturali: l’uso intelligente di acqua, suolo e fertilizzanti favorisce pratiche agricole più sostenibili.
  • Robotica agricola: macchine autonome automatizzano le attività più onerose, riducendo la fatica e aumentando la produttività

Le sfide da affrontare
Accanto alle opportunità, esistono anche sfide importanti:

  • Accesso alle tecnologie: piccoli agricoltori e Paesi in via di sviluppo rischiano di essere esclusi.
  • Competenze digitali: è necessario investire nella formazione degli operatori.
  • Privacy e proprietà dei dati: serve una regolamentazione chiara sulla gestione dei dati agricoli.
  • Impatto sul lavoro: l’automazione richiede un ripensamento delle competenze professionali.


Il ruolo strategico dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Per affrontare questa transizione in modo efficace, fondamentale è il ruolo attivo e consapevole dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. L’IA va “istruito” per la corretta interpretazione dei dati e il risultato deve essere verificato; ancor più in un settore complesso come quello primario: si pensi al settore delle valutazioni immobiliari agricole, dove l’IA può offrire strumenti innovativi e soluzioni più accurate che velocizzino il processo.

Proprio per questo, il CONAF ha scelto di supportare e diffondere l’indagine tra i propri iscritti, al fine di valutare lo stato dell’arte e contribuire ad accrescere la consapevolezza sull’impatto dell’IA anche nel settore agricolo e immobiliare.

Come partecipare all’indagine
Tutti i professionisti interessati possono contribuire al progetto compilando il questionario online, in forma anonima e sicura.
๐Ÿ‘‰ Clicca qui per partecipare all’indagine

I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente a fini di ricerca, per lo sviluppo di strumenti e percorsi formativi sempre più mirati alle reali necessità del settore.

Categorie:
Intelligenza Artificiale