L’intelligenza artificiale può generare contenuti creativi. Ma chi ne detiene i diritti? È lecito usare modelli generativi per redigere relazioni, perizie, schede descrittive? E quali sono i confini normativi in materia di copyright, trasparenza e sostenibilità?
Queste sono solo alcune delle 20 domande (e risposte) affrontate nel documento “IA FAQ – La cultura è pronta all’impatto delle IA?” a cura del gruppo Digital Cultural Heritage di ICOM Italia, ora disponibile anche per i soci E-Valuations.
📘 Scarica il documento completo qui 👉 [link Download]
Perché interessa i valutatori e i consulenti tecnici?
Perché la rivoluzione AI non riguarda solo musei e gallerie, ma anche professionisti che operano nell’ambito legale, tecnico e immobiliare, sempre più esposti a:
- contenuti generati da IA nei fascicoli di parte;
- dubbi sull’autorialità e sull’uso lecito di immagini, testi o dati nei report;
- rischi di responsabilità professionale per uso improprio di strumenti IA;
- implicazioni normative (AI Act, GDPR, TDM) nella redazione di perizie, CTU, valutazioni e consulenze.
Cosa troverai in queste FAQ?
Le definizioni operative di IA e IA generativa
- Il punto su copyright, creatività minima e proteggibilità dei prompt
- I chiarimenti su opt-out, diritti economici e uso commerciale dei dati
- I rischi di bias nei modelli e l’impatto ambientale dei data center
- Le risposte tecniche a domande giuridicamente fondate e documentate
Nota Importante
Se operi come CTU, valutatore certificato UNI 11558, consulente tecnico o esperto di dati, questo documento ti aiuta a prevenire errori, a proteggere la tua attività e a fornire consulenze aggiornate e consapevoli.
Categorie:
Intelligenza Artificiale