Si è svolta lo scorso 7 marzo la prima riunione del 2023 dei Soci E-Valuations che fanno riferimento alla Sezione territoriale di Bari.
L’incontro si è svolto in due fasi, la prima attraverso un collegamento web ed ha visto la partecipazione di 18 Soci iscritti alla nostra Sezione, e la seconda in presenza (per coloro che potevano raggiungere Bari) per una piacevole cena presso un ristorante del capoluogo. In entrambi i momenti di incontro abbiamo avuto modo di trattare e condividere le tematiche di maggiore interesse per l’attività dei valutatori qualificati ed al contempo di mettere in campo nuove iniziative volte ad incrementare le nostre conoscenze in questo settore professionale.
Ad esempio si è parlato del potenziale impatto sull’attività degli Esperti del Giudice delle nuove disposizioni riportate nel D. Lgs n. 149/2022 ex art. 173 BIS, in attesa di conoscere gli orientamenti delle varie sezioni del Tribunale di Bari.
Altro argomento affrontato nel corso della prima parte dell’incontro è stato il tema delle valutazioni svolte attraverso l’AHP, in vista anche del webinar organizzato dalla nostra associazione proprio in materia di “ANALYTIC HIERARCHY PROCESS”. Considerata la specificità e l’utilità di tale procedimento di stima, molti Soci hanno mostrato grande interesse a partecipare al prossimo webinar e alle ulteriori iniziative di approfondimento che E-Valuations metterà in campo.
Molto interesse ha suscitato anche l’ultimo punto trattato nel corso del webinar, ovvero il convegno che E-Valuations e la locale Sezione territoriale (coordinata dal collega Alberto Teofoli) ha organizzato a Terni per il prossimo 21 marzo; il convegno si occuperà delle sfide e delle opportunità che può offrire il settore valutativo nell’ambito giudiziario. Si tratta di un tema molto dibattuto dalla Sezione di Bari, anche attraverso lo svolgimento negli scorsi anni di specifici convegni presso il Tribunale di Bari, tanto che molti nostri Associati hanno manifestato la loro adesione all’iniziativa di Terni ed ipotizzato una partecipazione di persona con l’organizzazione di uno spostamento in gruppo da Bari.
L’iniziativa di Terni ci stimola ad organizzare presto anche a Bari un convegno su questo tipo di tematiche e ci fa molto piacere verificare che finalmente riparte la possibilità di condividere in presenza l’opportunità di scambiare esperienze ed analisi nel nostro settore operativo, com’è sempre stato nello spirito di E-Valuations.
Anche per questo abbiamo deciso di concludere la serata, per coloro che potevano raggiungerci di persona, presso un ristorante barese dove abbiamo potuto chiacchierare davanti ad una buona birra. Alla cena ha partecipato anche il prof. Maurizio D’Amato, da sempre vicino alla nostra Sezione, che non ha fatto mancare anche in questa occasione il suo prezioso contributo di idee ed ha confermato la sua disponibilità a partecipare agli eventi di formazione da svolgere nei prossimi mesi a Bari.
Vi aggiorneremo presto sugli sviluppi operativi della Sezione di Bari, ma quello che più ci fa piacere comunicare è il rinnovato spirito di confronto e crescita che ha animato la nostra riunione. Dopo il blocco per il Covid ripartirà la nostra attività in presenze anche perché, come sempre avviene, i periodi più bui ci rendono più forti e ci permettono di adattarci alle nuove realtà, sfruttando al meglio le nostre potenzialità, visto che come diceva Charles Darwin “Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento”.
Categorie:
Sezioni Territoriali