Nel corso delle due giornate 2022 di "Credito al Credito", l’ABI ha presentato l’aggiornamento delle "Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie" (vedi allegato).
Nell'occasione, Angelo Peppetti (ABI) ha comunicato che tale standard operativo è stato sin qui adottato da più di 180 banche, rappresentative di oltre l'80% del settore bancario italiano. Le linee guida ABI raccolgono principi, regole e procedure per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie, ed hanno l'obiettivo di rendere tali valutazioni sempre più improntate alla trasparenza e alla correttezza dei criteri di stima immobiliare, considerando anche che sono riferite complessivamente a operazioni di erogazione dei mutui che a febbraio 2022 hanno raggiunto consistenze per 410 miliardi di euro.
L'aggiornamento 2022 delle linee guida si è reso necessario per recepire sia gli orientamenti dell'EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti, sia il 36° aggiornamento delle "Disposizioni di Vigilanza per le banche" della Banca d'Italia, nonchè le versioni più recenti degli standard internazionali (International Valuation Standards, IVS – 2022), europei (European Valuation Standards, EVS – 2020) e degli Standard Globali di Valutazione RICS–2022.
In questa occasione, un focus particolare è stato dedicato sia alla valorizzazione dell'efficienza energetica e del grado di messa in sicurezza degli immobili nella stima del loro valore di mercato, sia alla valutazione degli immobili attinenti il settore agricolo.
Anche il quarto aggiornamento delle Linee guida ABIha visto la partecipazione e il contributo di tutti gli Ordini professionali interessati al tema valutazioni, nonchè delle principali associazioni di settore ed dei rappresentanti di TEGOVA, Rics e Assoimmobiliare, per cui deve rappresentare un punto di riferimento importante per tutto il settore del credito italiano.
Categorie:
Linee Guida ABI per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie