Un nuovo approfondimento a cura del Gruppo di lavoro LexEstimo by E-Valuations, con il contributo di alcuni tra i maggiori esperti italiani in materia di usi civici, enfiteusi e livelli.
Chi gestisce terreni gravati da Livello o Enfiteusi sa quanto siano complessi questi istituti giuridici. Apparenti diritti di proprietà spesso nascondono gravami che rallentano le vendite e alimentano contenziosi. Proprio per questo motivo, dopo aver illustrato con un precedente articolo le principali distinzioni tra "livello" ed "enfiteusi", il nuovo approfondimento proposto da Paolo Sonni guida il lettore attraverso un’analisi più dettagliata dei due istituti giuridici, esplorandone caratteristiche, somiglianze e differenze. Infatti solo partendo da una dettagliata analisi storica e normativa, si possono acquisire gli strumenti utili per affrontare queste sfide con maggiore sicurezza.
โ Cosa troverai nell’articolo?
L’articolo esamina i due istituti giuridici, ponendo particolare attenzione agli aspetti storici, sociali e normativi che ne influenzano l’applicazione pratica, soprattutto nel campo dell’Estimo legale.
Un tema ricorrente è la percezione, da parte di enfiteuti o livellari, di essere proprietari dei terreni che occupano, mentre in realtà tali terreni risultano gravati da diritti specifici. Questo equivoco spesso complica la trasferibilità dei beni, dando origine a contenziosi di difficile risoluzione. In questi casi, è cruciale accertare eventuali gravami di demanialità civica e distinguere tra proprietà pubblica e privata.
Un altro ambito d’interesse è quello delle esecuzioni immobiliari, dove è essenziale una due diligence approfondita per identificare possibili limitazioni contrattuali e normative legate a Livello ed Enfiteusi, che potrebbero interferire con le procedure in corso.
๐ Focus: Affrancazione e Aspetti Normativi
L’obiettivo principale dei professionisti che si confrontano con tematiche enfiteutiche o livellari è spesso la rimozione del gravame attraverso l’affrancazione, ovvero il riscatto del diritto enfiteutico. Tuttavia, questo processo risulta complesso, influenzato da numerose variabili normative e giurisprudenziali.
In sintesi, esistono due principali tipologie di affrancazione:
Rapporti privatistici
Riguardano terreni appartenenti a privati, enti ecclesiastici o pubblici con natura patrimoniale (ad esempio ex-ECA, Istituti diocesani o il Demanio dello Stato).
Rapporti pubblicistici
Interessano terreni intestati a enti pubblici (come Comuni o Università Agrarie). In questi casi, l’affrancazione può comportare l’estinzione della natura demaniale del bene.
Per i rapporti enfiteutici "livellari", l’affrancazione estingue il canone ma non sempre comporta il trasferimento automatico della proprietà da collettiva a privata, poiché la trasformazione può già essere stata sancita da precedenti provvedimenti normativi.
๐ Vuoi approfondire come gestire al meglio problematiche enfiteutiche e livellari?
Scopri nell’articolo allegato le soluzioni pratiche, gli aspetti normativi e i consigli operativi per superare le principali difficoltà professionali.
Categorie:
LexEstimo