Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha rilasciato le Linee Guida ufficiali sul DL Salva Casa, un documento atteso che chiarisce e interpreta i principali aspetti della normativa. Questo strumento rappresenta un supporto fondamentale per i consulenti e i valutatori immobiliari che devono affrontare le nuove procedure di regolarizzazione edilizia.
Le Linee Guida: cosa c’è di nuovo?
Il documento ministeriale fornisce risposte pratiche e criteri operativi su temi cruciali, tra cui:
- Stato legittimo degli immobili, con chiarimenti su come attestarlo in base all’ultimo titolo abilitativo;
- Mutamenti di destinazione d’uso, con semplificazioni significative che possono impattare le valutazioni immobiliari;
- Soglie di tolleranza costruttive ed esecutive, che permettono di regolarizzare difformità minori senza iter complessi.
Perché le Linee Guida sono fondamentali per i valutatori?
Con la pubblicazione di queste Linee Guida, finalmente si hanno riferimenti chiari per applicare il DL Salva Casa senza incertezze interpretative. Per chi opera nel settore immobiliare, questo documento permette di:
- Effettuare valutazioni più precise e conformi alle nuove regole;
- Offrire ai clienti un supporto aggiornato sulle possibilità di regolarizzazione;
- Comprendere meglio l’impatto delle tolleranze edilizie sulle stime immobiliari.
Scarica subito il PDF con le Linee Guida ufficiali!
📥 Le Linee Guida del Ministero sono disponibili qui per il download.
Categorie:
Edilizia e Urbanistica