Questo libro intende rivolgersi agli studenti universitari delle Facoltà ove si affrontano studi estimativi.

Il libro si occupa della metodologia generale di stima di immobili, di aziende, di servizi, di diritti con contenuto economico, ecc.

Il testo si articola in tre parti:

la prima parte riguarda le applicazioni di matematica finanziaria ai problemi analitici di stima, la seconda parte le applicazioni di statistica ai modelli stocastici di previsione e la terza parte la metodologia di stima vera e propria, esponendo i criteri e i metodi di valutazione.

Il libro mira a colmare il vallum esistente tra i progressi compiuti in questi anni dalla teoria delle valutazioni e lo staticismo che contraddistingue le discipline universitarie e non; e al contempo raccordare i canoni della tradizione estimativa italiana con i più importanti metodi di stima della teoria nordamericana, per le parti che presentano un’attinenza con la realtà economico-giuridica e sociale del nostro paese.

Con l’inclusione di questi metodi di stima il libro si conforma agli attuali standard della manualistica estimativa, mantenendo tuttavia il paradigma concettuale e la peculiarità della teoria estimativa italiana.

In questo modo lo studente ha il duplice vantaggio di conoscere, sfrondati dai ricorrenti nominalismi, i fondamenti della nostra tradizione e di vedere consistentemente ampliata la prospettiva di studio.

Scarica l'estratto.

Correva l'anno 1989, quando l'editore Liguori pubblicava la prima edizioni del testo "FONDAMENTI DI METODOLOGIA ESTIMATIVA" di 277 pagine  del prof. Marco Simonotti allora docente alla Facoltà di Architettura dell'Università di Reggio Calabrica.7

Il testo è ancora disponibile sul sito dell'Editore al seguente link.

Categorie:
Marco Simonotti